Matriciana

Direttamente dalla cucina di un grande chef arriva la ricetta della Matriciana. Ingredienti scelti e ben dosati, la sapienza della preparazione e la cultura del gusto sono alla base di questa Box Chef di Broozy.
Guarda il video:
Quantità
4-5 persone
Tempo di preparazione
15-20 minuti
Prezzo a porzione
5-6 euro
Box Chef – Matriciana
A partire da: €24.90
A partire da: €24.90

Preparazione
Riempite una pentola d’acqua per la pasta e mettetela sul fuoco.
Tagliate il guanciale in sottili listarelle.
Fate cuocere il guanciale in una padella. Una volta che il guanciale è dorato, scolate il grasso e asciugate le listarelle su carta assorbente.
Scaldate un goccio d’olio in padella, dopodiché versate la salsa di pomodoro e fatela cuocere.
Quando l’acqua bolle aggiungete un pugno di sale grosso, poco dopo potete buttare la pasta.
A fine cottura scolate gli spaghettoni e mantecateli nel pomodoro a fiamma viva per un paio di minuti.
Impiattamento
Grattugiate il pecorino e guarnite con il guanciale croccante.
Spolverate con una manciata di pepe nero.
in collaborazione con

La box contiene:

Super Spaghettone "Verrigni" (500 g)
Grano duro (contiene glutine)
Uno spaghettone da apprezzare rigorosamente al dente per piatti strutturati
Roseto degli Abruzzi (TE)

Passata di pomodoro "Nonna Rosaria" (425 g)
Grano duro (contiene glutine)
Uno spaghettone da apprezzare rigorosamente al dente per piatti strutturati
Roseto degli Abruzzi (TE)

Guanciale "La Villa" (150 g)
Carne di suino, sale e spezie
Tipico salume della norcineria italiana dal sapore intenso e deciso, utilizzato soprattutto nella preparazione di primi piatti quali carbonara e amatriciana oltre che per insaporire svariate altre pietanze.
Villa San Sebastiano (AQ)

Pecorino "La Villa" (100 g)
Latte di pecora, caglio, sale
Formaggio principe della tradizione gastronomica abruzzese la cui produzione si concentra, indicativamente, tra maggio e ottobre. Il suo sapore varia a seconda della stagionatura, infatti può avere un’intensità aromatica medio- bassa, se è poco stagionato, alta se, invece, è ben stagionato. In quest’ultimo caso, inoltre, può avere anche delle note piccanti se la stagionatura è di circa un anno. In entrambi i casi, comunque, il pecorino si accompagna bene con verdure, insalate, composte dal sapore delicato, ma può essere usato anche grattugiato sulla pasta o all’interno di vellutate, ciò non toglie che possa anche essere mangiato da solo con un po’ di pane.
Villa San Sebastiano (AQ)

Olio extravergine d'oliva biologico "Isopo" (60 ml)
100% olive
Olio extravergine di oliva proveniente da coltivazione biologica certificata ed ottenuto mediante estrazione a freddo dopo 24-48 ore dalla raccolta.
San Vincenzo Valle Roveto (AQ)
Pagamenti sicuri con:


Spediamo in Italia e in Europa con:
