L’impegno di Broozy per il territorio

La prima volta che abbiamo conosciuto Mario Cipollone, socio fondatore e responsabile dei progetti di Salviamo l’Orso, è stato a Pescina, il paese di Ignazio Silone e Mazzarino, una città che racconta la storia dell’Abruzzo interno, quello che si affaccia sulla piana del Fucino al centro della Marsica.
L’estate che ci eravamo appena lasciati alle spalle, quella del 2017, aveva segnato con enormi ferite i nostri boschi: migliaia di ettari verdi della regione, più di 6.000 secondo il WWF, erano stati distrutti dagli incendi. Per giorni l’odore di bruciato ha avvolto città e paesi abruzzesi in una stagione torrida e sfortunata, dove il senso di impotenza ha fatto spazio a una riflessione su come poter agire per ripristinare quello che il fuoco aveva spazzato via.

Anche per questo motivo la voglia di coniugare il progetto Broozy con un’operazione di salvaguardia del territorio è diventata sempre più forte. Abbiamo scelto una realtà che operasse concretamente, attraverso progetti mirati, rapidi e di impatto immediato. È nata così la nostra collaborazione con Salviamo l’Orso.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che ogni giorno lavora per salvaguardare l’habitat dell’orso marsicano. I progetti vengono svolti attraverso un’opera di sensibilizzazione costante, in modo da avvicinare le persone alle attività dell’associazione e alla loro causa. Una delle minacce più grandi per questa piccolissima popolazione di animali (si contano all’incirca 50 esemplari rimasti) è, ovviamente, l’uomo. Per questo motivo Salviamo l’Orso è impegnata nell’aiutare con progetti concreti le comunità che vivono più a stretto contatto con il plantigrado.

I progetti dell’associazione prevedono una tutela a 360 gradi dell’habitat in cui vivono e transitano gli orsi, eccone alcuni:
- posizionamento delle arnie per favorire la naturale ricostruzione della copertura vegetale grazie all’attività di impollinazione delle api.
- vaccinazione di cani randagi e da lavoro, con iscrizione all’anagrafe canina, per proteggere gli orsi dalle malattie che potenzialmente possono trasmettere i cani, come cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite infettiva.
- miglioramento della qualità dell’habitat e della produzione di alberi da frutto selvatici o abbandonati in aree frequentate storicamente dall’orso marsicano.
- ripristino funzionale e la manutenzione di sottopassi, indispensabili a garantire passaggi sicuri della fauna attraverso le strade statali.
- messa in sicurezza di piccoli allevamenti, pollai e apiari attraverso la fornitura di recinzioni elettrificate.
Questi sono solo alcuni degli interventi, tutti gli aggiornamenti sull’attività dell’associazione sono disponibili nel sito ufficiale www.salviamolorso.it, dove è possibile dare un aiuto concreto attraverso una donazione o iscrivendosi per diventare soci (quota annuale di 20€).
Broozy ha deciso di impegnarsi nel garantire a Salviamo l’Orso una percentuale delle vendite delle box su www.broozyofficial.com a uno dei tanti progetti in corso, in modo da poter contribuire alle spese e condividere il lavoro straordinario che i volontari riescono a portare avanti nel nostro territorio.
Una collaborazione che si sposa con la nostra idea di voler far conoscere tutto il bello e il buono dell’Abruzzo.

(credits per le foto di questa pagina: Salviamo l’Orso – sito web –pagina Facebook)
Pagamenti sicuri con:


Spediamo in Italia e in Europa con:

