fbpx

Non un orto qualsiasi: la magia autentica dell'azienda "Alle Radici"

Vi facciamo scoprire dove nascono i prodotti unici che selezioniamo per le nostre box!

A volte ci sono storie che vale la pena raccontare, ricche di aneddoti e suggestioni d’altri tempi, con il trasporto che ci catapulta in un’epoca ormai perduta ma che chiudendo gli occhi possiamo vedere in tutto il suo fascino.

E’ questo il caso dell’azienda “Alle Radici”, piccola realtà artigianale del comune di Massa D’Albe, ai piedi del Monte Velino, Marsica. Abruzzo.

Ci accoglie Susanna, la titolare, in una calda giornata di agosto.

Dopo la Laurea in Chimica Farmaceutica (tossicologia ambientale) decide di tornare al paese di origine dei suoi avi e dal 2011 cominciare questo affascinante percorso. Piena di energie ci mostra con orgoglio l’orto dove coltiva gli ortaggi che verranno poi trasformati in conserve.

Ma non è un orto qualsiasi.

Una volta varcata la vecchia porta in legno ci rendiamo conto di essere in un posto magico.

Qui sorgeva nel settecento l’Hortus conclusus o giardino dei semplici, una coltivazione di erbe officinali dei monaci Scolopi del vicino Monastero, poi distrutto da un forte terremoto.

Circondato da muri in pietra veniva alimentato dalla vicina fonte tramite canali di irrigazione scavati nella roccia contigua e le colture erano racchiuse in quadrati delimitati da pietre a secco, come era consuetudine nel medioevo.

Ora si è lasciato spazio alle più richieste Solanacee di origine americana come pomodori e melanzane ma anche zucchine, rape, cipolle, zucche.

Sotto al grande fico centenario ci mostra i sambuchi che daranno marmellate e succhi, con tono sempre pacato e fiero.

La coltivazione biologica è rigorosa come il clima che a volte dà qualche batosta al raccolto.

Passeggiando sui propri terreni adiacenti ci mostra le piante selvatiche come more, amarene, rose canine che naturalmente daranno i loro frutti con il susseguirsi delle stagioni, perché qui ancora si rispettano i cicli stagionali.

Le parole “coltivazione intensiva”, “pesticidi” e “diserbanti” non si usano.

Quando un prodotto è terminato si aspetta l’anno successivo. E ci piace così.

Parliamo di nuove idee e progetti che ci affascinano, dei possibili ostacoli e del coraggio che occorre, ma d’altronde essendo figli della stessa terra, di sicuro non ci manca.

Broozy - From the heart of Italy to yours - Food box Made in Abruzzo broozy

Seguici su:

___________