fbpx

Stando a una nota leggenda, il nome Genziana deriverebbe da quello del suo scopritore, Gentius, re dell’Illiria vissuto nel primo secolo avanti cristo. Ma la storia della Genziana è ancora più antica e senza dubbio si mescola con la storia degli uomini che da sempre custodiscono il sapere delle montagne: i pastori. Le loro pecore, sazie dopo il pascolo, andavano a leccare alcune piante in maniera continuativa; questa curiosa abitudine fece comprendere loro, nel tempo, che le le radici stimolavano le vie biliari, favorendo la digestione. Un manoscritto pare attribuire la presenza di queste radici in una pozione salvifica per il sommo poeta Dante Alighieri. La Genziana, inoltre, veniva usata per la preparazione della birra, assieme a piante aromatiche e bacche, prima del luppolo.

Oggi la Genziana sta vivendo un grande momento di scoperta (e riscoperta) grazie al lavoro di aziende entusiaste e appassionate che hanno avuto il coraggio di mettere in gioco la propria attività e portarla al passo coi tempi. E’ proprio il caso di Scuppoz, azienda 100% abruzzese votata alla produzione dei liquori tipici abruzzesi di altissima qualità. Il termine “Scuppoz” a Valla Castellana, in provincia di Teramo, un tempo indicava lo “schioppare dei bicchieri” come invito a brindare e festeggiare. Questo nome gioioso è il perfetto biglietto da visita per presentare l’azienda e il suo spirito. Anna Iannetti, volto energico e vitale dell’azienda, imprenditrice, moglie e mamma instancabile, fin da subito ci ha trasmesso l’entusiasmo per l’attività e per la grande missione che porta avanti: quella di dare all’Abruzzo un’immagine legata sì alla tradizione, ma in una veste completamente nuova, moderna. Lo si nota subito dalla cura dei dettagli: le bottiglie ricordano antiche fiale di botteghe ormai scomparse, le etichette sono eleganti e ognuna porta con sé la storia del prodotto che contiene. Ma, soprattutto, una volta assaggiato un liquore di Scuppoz il colpo di fulmine è immediato: il bilanciamento dei profumi e la ricerca dei sapori autentici permette di ottenere prodotti dall’inconfondibile sapore di “casa”. 

Mentre percorriamo le stradine che si arrampicano sui Monti della Laga, nei pressi del piccolo borgo di Rocca Santa Maria, Anna e suo padre ci raccontano il nuovo, ambizioso progetto dell’azienda. Dopo tanto lavoro e tantissimi sacrifici, Scuppoz è riuscita a creare la prima coltivazione di Genziana a più di duemila metri di altezza. “Sottoterra” è un vero e proprio presidio progettato per celebrare l’unicità di questo prodotto, a testimonianza delle peculiarità che contraddistinguono il territorio abruzzese. Per sensibilizzare e promuovere il progetto, è possibile adottare una piantina di Genziana e diventare ambasciatori, anzi, Cavalieri di Genziana. Noi di Broozy abbiamo subito sposato la causa e ci siamo fregiati con orgoglio del nobile titolo.

Per celebrare questa bellissima collaborazione abbiamo inserito la Genziana, la Ratafià e la Liquirizia Scuppoz nelle box dedicate al Natale 2019.

Un’idea regalo perfetta per celebrare il ritorno alle radici e agli affetti più cari!

Broozy - From the heart of Italy to yours - Food box Made in Abruzzo broozy

___________